• Italiano
  • English
  • Español
  • Français
  • Deutsch
  • Inchiostri

    PLT22

    SCHEDA TECNICA INCHIOSTRO PLT22

     

     

    APPLICAZIONI
    Da utilizzare per PVC morbido e rigido o copolimeri del PVC, ABS, SAN, polistirolo, policarbonato, PETG, Vivak, polimetacrilato, carta e legno, acetato e acetato butirrato di cellulosa, poliestere trattato.

     

    CARATTERISTICHE
    Base: acrilica – vinilica.

    Inchiostro monocomponente utilizzabile anche a due componenti di aspetto lucido, rapida essiccazione ed ottima coprenza. Adatto per l’immediata sovra stampabilità e per uso esterno.

    Inchiostro atossico (AT) conforme alla normativa europea EN 71/parte 3 e Direttiva Europea 2011/65/EC (RoHS 2).

    Buona resistenza all’alcool, elasticità e resistenza all’abrasione.

    Come bicomponente ha una ottima resistenza meccanico-chimica e migliora ulteriormente l’aderenza sul supporto stampato. Ottima resistenza alla luce, con solidità da 6 a 8 DIN.

     

     

    PREPARAZIONE
    Per aumentare la resistenza meccanico-chimica o l’adesione al supporto, l’inchiostro è utilizzabile come bicomponente aggiungendo l’apposito catalizzatore PLH in rapporto 10:1 (10 parti di inchiostro e 1 di catalizzatore).

    Miscelare e diluire profondamente l’inchiostro utilizzando il diluente PLA nella misura del 10-20% massimo.

    Per la stampa di dettagli fini o di immagini retinate  (es: 80/120 linee per cm2) in ambienti caldi, si consiglia l’utilizzo del ritardante PLD in minima percentuale.
    ATTENZIONE!

    Un’eccessiva diluizione genera una perdita di coprenza, sbavature, ed un imperfetto distacco dell’inchiostro dal tampone; una scarsa diluizione genera problematiche di prelievo dell’inchiostro dal cliché, di ripetitività di stampa e di “filatura” dell’inchiostro stesso con conseguente scadimento della qualità di stampa.

    L’inchiostro utilizzato come bicomponente va consumato entro 8-10 ore, dopodiché perde gradualmente la resistenza meccanico- chimica e la capacità di adesione al supporto.

     

     

    ESSICCAZIONE & INDURIMENTO
    A temperatura ambiente, circa 20 °C, il tempo di essiccazione è compreso tra 3 e 5 minuti.

    Per accelerare l’essiccazione, si possono utilizzare forni a circolazione d’aria calda (60/80 °C) o dispositivi spot ad alta temperatura (ad aria o a raggi infrarossi) installabili su sistemi di convogliamento pezzi (es: tavole rotanti, convogliatori ecc.). La completa durezza dell’inchiostro si ha dopo 24/48 ore.

     

     

    GAMMA COLORI
    Fare riferimento alla cartella colori COMEC ITALIA. Tutte le tonalità dei colori sono miscelabili tra loro.

    A RICHIESTA: – Tinte speciali a campione;

    – Tonalità metalliche oro e argento pronte per l’uso.

     

    ADDITIVI
    Diluente PLA.

    Diluente rapido PLB.

    Ritardante PLD.

    Pasta ritardante PPLD.

    Promotore di adesione PP2.

    Catalizzatore PLH.

     

     

    CONSERVAZIONE
    Durata circa 2 anni (1 anno se metallizzato).

    Condizioni di conservazione: confezione ben chiusa in ambiente asciutto e fresco.

     

    IMPORTANTE:   AVVERTENZE
    Le informazioni e i dati contenuti nel presente catalogo e quelle fornite da Comec Italia con qualsiasi mezzo corrispondono alle nostre attuali conoscenze esono puramente indicativi, in quanto le condizioni d’impiego dei prodotti hanno luogo al di fuori del nostro controllo. Si consiglia quindi, prima di iniziare una nuova produzione, di fare prove preliminari per verificare l’idoneità del prodotto scelto amateriali econdizioni di lavoro. L’utilizzo dei prodotti ricade interamentesottola responsabilitàdelcliente.

    Il produttore si riserva il diritto di apportare in ogni momento le modifiche che riterrà necessarie.
    È vietata la riproduzione totale o parziale della presente scheda senza l’autorizzazione scritta di Comec Italia srl.