anello calamaio ermetico
automotive
bromografo
calamaio ermetico
calamaio ermetico tampografia
cliché
cliché fotopolimero
Comec Italia
dispositivo RR
essiccazione inchiostro
essiccazione pezzi stampati
essiccazione tampografia
fotoespositore
gestione elettronica assi
KE13
KE16
KP08
KP08 Comec Italia
macchina tampografica
macchina tampografica 2 colori
macchina tampografica 4 colori
macchina tampografica 5 colori
macchina tampografica 130 mm
macchina tampografica 160 mm
macchina tampografica calamaio ermetico
macchina tampografica elettronica
macchina tampografica semplice
macchina tampografica tamponi indipendenti
motori brushless
stampa flaconi
tampografia
tampografia 4 colori
tampografia 5 colori
tampografia 130 mm
tampografia 160 mm
tampografia automotive
tampografia cosmetica
tampografia flaconi
tampografia grandi superfici
tampografia orizzontale
tampografia tamponi indipendenti
tampografia tappi
tamponi indipendenti
viti e chiocciole a ricircolo di sfere
XE30
TRASFERIMENTO COLORI TRA TAMPONI SU LAVORI MULTICOLORE
CAUSA PROBABILE | POSSIBILE SOLUZIONE |
Tampone | |
Poroso, superficie usurata | Sostituire il tampone |
Cliché | |
Percentuale e DPI del retino sbagliate | Provare un nuovo cliché con un diverso retino (DPI retino più alta per aree piccole e dettagli) |
Incisione troppo profonda | Incidere un nuovo cliché con meno profondità |
Inchiostro | |
L’inchiostro contiene troppo diluente | Aggiungere più inchiostro puro |
L’inchiostro asciuga troppo lentamente | Usare un diluente a rapida essiccazione, soffiare aria, o inserire una pausa tampone per dare all’inchiostro il tempo di asciugare |
Materiale | |
Superficie molto liscia. I substrati che non possono essere intaccati dal diluente (per esempio il vetro) sono molto problematici | Utilizzare soffiatori di aria calda/fredda sui pezzi tra la stampa dei vari colori, o inserire pause prima della stampa |
Substrati contaminati da olii | Pulire i pezzi prima della stampa |